Alla luce della diffusione del melodrame "Pygmalion" di Rousseau in Italia, il saggio esamina la funzione che quel testo ebbe nella formazione di Donizetti; analizza le strutture musicali della prima opera di Donizetti sul testo di Rousseau rivisto da Gnecco e studia l'attenzione di Donizetti verso la declamazione in musica che avrebbe in seguito accompagnano tutta la sua parabola creativ
Ricostruzione storica delle composizioni musicali di Nietzsche alla luce della sua filosofi
Il saggio evidenzia l'importanza più o meno cruciale che nella trasposizione didattica assume la let...
Il saggio, con alcuni esempi specifici, mostra quanto Mozart conoscesse perfettamente il sistema met...
Due aspetti sono focalizzati: il confronto testuale tra il Pygmalion rousseauiano e il suo adattamen...
La riflessione filosofica sulla musica nel Settecento da una parte ne considera gli aspetti formali...
Nato dalla forte impressione suscitata dall’opera italiana e dalla volontà di introdurre elementi di...
Nell'articolo vengono presi in esame i due arrangiamenti di arie di Jean-Jacques Rousseau che il mus...
Il pensiero di Rousseau è fortemente animato da uno spirito vitale che non trascende esigenze pur se...
Il saggio, per la prima volta, passa in rassegna l'influsso della musica e dei musicisti ottocentesc...
During the last decades of the Eighteenth Century, various Italian theatrical centres were reached b...
Il saggio evidenzia la particolarità, anche rispetto agli usi più consueti, della lavorazione effett...
Come dovrebbe essere fatta una lingua, per poter parlare in modo essenziale della musica? E come dov...
Dopo un presentazione sommaria dell'opera goethiana, si esaminano le ragioni possibili per le quali ...
La polifonia vocale del Cinquecento è un mondo musicale e letterario in cui confluiscono tutti i con...
Il volume costituisce una guida completa e aggiornata al sistema drammaturgico-musicale wagneriano, ...
Ricostruzione storica delle composizioni musicali di Nietzsche alla luce della sua filosofi
Il saggio evidenzia l'importanza più o meno cruciale che nella trasposizione didattica assume la let...
Il saggio, con alcuni esempi specifici, mostra quanto Mozart conoscesse perfettamente il sistema met...
Due aspetti sono focalizzati: il confronto testuale tra il Pygmalion rousseauiano e il suo adattamen...
La riflessione filosofica sulla musica nel Settecento da una parte ne considera gli aspetti formali...
Nato dalla forte impressione suscitata dall’opera italiana e dalla volontà di introdurre elementi di...
Nell'articolo vengono presi in esame i due arrangiamenti di arie di Jean-Jacques Rousseau che il mus...
Il pensiero di Rousseau è fortemente animato da uno spirito vitale che non trascende esigenze pur se...
Il saggio, per la prima volta, passa in rassegna l'influsso della musica e dei musicisti ottocentesc...
During the last decades of the Eighteenth Century, various Italian theatrical centres were reached b...
Il saggio evidenzia la particolarità, anche rispetto agli usi più consueti, della lavorazione effett...
Come dovrebbe essere fatta una lingua, per poter parlare in modo essenziale della musica? E come dov...
Dopo un presentazione sommaria dell'opera goethiana, si esaminano le ragioni possibili per le quali ...
La polifonia vocale del Cinquecento è un mondo musicale e letterario in cui confluiscono tutti i con...
Il volume costituisce una guida completa e aggiornata al sistema drammaturgico-musicale wagneriano, ...
Ricostruzione storica delle composizioni musicali di Nietzsche alla luce della sua filosofi
Il saggio evidenzia l'importanza più o meno cruciale che nella trasposizione didattica assume la let...
Il saggio, con alcuni esempi specifici, mostra quanto Mozart conoscesse perfettamente il sistema met...